Dopo la pausa estiva, tornano gli apertitivi culturali di Voltapagina. Lo scopo del progetto Inter-Vallo è quello di scoprire le minoranze etniche e cuturali presenti nel nostro territorio e promuovere l'interculturalismo.

Dopo il grande successo dello scorso luglio con Omar Abdel e il suo racconto de "La mia Afghanistan", questa volta partiamo alla volta del Brasile con Giorgia Parente, studentessa brasiliana, di Sao Paolo, con ascendenze italiane, che da un anno insieme alla sua famiglia ha deciso di rientrare a Polla, terra natale del suo bisnonno.

Volontariato nel progetto Kore

Voltapagina, come associazione capofila, in collaborazione con l’Associazione di volontariato “Fiore di Mandorlo- Caterina Russo O.N.L.U.S”, l’Istituto d’Istruzione Superiore “M. T. Cicerone” di Sala Consilina, plesso Liceo Classico, e Sodalis ha avviato il progetto “Kore-dall’esistere al vivere”.

Il progetto - Il progetto nasce dalla volontà di  informare e orientare  i giovani a comprendere  l’importanza di un impegno attivo nel proprio territorio e a lasciarsi contaminare dai valori che sono alla base della pratica volontaria.

Inter – Vallo. Il mondo in una stanza”, aperitivi interculturali alla scoperta delle culture presenti nel Vallo di Diano, è la nuova iniziativa proposta dall’associazione Voltapagina, in collaborazione con l'associazione Ipazia, la mente che non mente. 
Si tratta di una serie di appuntamenti a cadenza mensile durante i quali sdi parlerà di un Paese straniero, attraverso la voce di chi vive, studia, lavora da tempo nel Vallo di Diano. Si parte con l’Afghanistan che verrà presentato attraverso la cultura, la musica, l’arte, la cucina e le parole del giovane Omar Abdel che farà conoscere aspetti e usanze del suo Paese d’origine.

Nello Trocchia presenta a Polla "Io, morto per dovere" il 29 ottobre 2016

"Un uomo sapeva già tutto del disastro ambientale nella cosiddetta Terra dei fuochi. Vent'anni fa conosceva nomi e trame di un sistema criminale composto da una cricca affaristica in combutta con la feccia peggiore della malavita organizzata e con le eminenze grigie della massoneria.

Dopo la prima sperimentale edizione del 2016, dopo la risposta positiva ottenuta dal pubblico,  La Cantina delle Arti e Voltapagina hanno deciso di organizzare la seconda edizione della rassegna "LeggerMente", Letture interpretate e... una tazza di thè.

Tre appuntamenti domenicali in tre mesi, tre libri da leggere, interpretare e ascoltare sorseggiando una tazza di thè a Sala Consilina.

Il primo incontro è previsto per domenica 29 gennaio, alle ore 18:00, presso la SALA94 de La Cantina delle Arti, in via Luigi Sturzo a Sala Consilina. Oltre al thè sarà garantito il riscaldamento.
Il libro letto e interpretato sarà "Montedidio" di Erri De Luca. La storia è quella di un ragazzo di tredici anni che va a bottega da Mast'Errico, il falegname. E' l'inizio della sua vita nuova, la vita che a sera, a casa, in una casa vuota per l'assenza del padre e per la malattia della madre, il ragazzo va scrivendo su una bobina di carta avuta in regalo dal tipografo di Montedidio, il quartiere di Napoli.

Per informazioni e prenotazioni contattare il 340.5656963 oppure al 348.8631185

La Casa sull'albero a San Rufo

L'associazione Voltapagina partecipa al progetto del Comune di San Rufo, “La casa sull’albero” che prevede la realizzazione di iniziative e attività socio-educative, culturali e ricreative principalmente a favore dell’infanzia e dell'adolescenza ma anche di supporto alla famiglia e alla genitorialità.