EMILIO SARLI

LA DEA DI MORGANTINA

La Dea di Morgantina – Il ritorno della Madre Terra”, l’avvincente ed elegante romanzo di Emilio Sarli, pubblicato da Bonfirraro editore, sbarca a Polla, è stato presentato, sabato 20 febbraio 2015 presso l’Ex Libris Cafè, con l’organizzazione a cura dell’associazione culturale Voltapagina. Comincia così il gemellaggio letterario tra la Sicilia e la Campania, le regioni dai due vulcani che si fronteggiano. Insieme all’autore sono intervenuti l’insegnante Paola D’Angelo e il giornalista Pietro Cusati

Il libro è incentrato sulla splendida scultura di Morgantina che, dopo una lunga serie di traversie ha deciso di ritornare sul piedistallo che le spettava di diritto, al centro della Sicilia, nell’omonima area archeologica dell’ennese, come un gioiello incastonato tra le creste degli Erei. Dopo il successo dei tour in Sicilia, anche i lettori campani avranno così la possibilità di assaporare le atmosfere legate al mito classico e alla storia di una delle sue protagoniste più affascinanti. Il lettore avrà la possibilità di seguire il percorso introspettivo del protagonista, il lombardo Alfeo Rosso che a sua volta ritorna nelle terre d’origine, e si districherà tra la vicenda della dea di pietra, che sprofonda nel mito e spiega l’archè dell’universo. 

Guido Mattioni

ASCOLTAVO LE MAREE

Giornalista, inviato, caporedattore e vicedirettore ha lavorato per il Giornale, Epoca e altre testate. Giunto alla sua prima opera letteraria con Ascoltavo le maree, Guido Mattioni ha scelto come protagonista del suo primo romanzo un "collega", Alberto Landi che ha da poco perso la moglie Nina e vive male a Milano, luogo di "grigiori climatici ed esistenziali". "Ascoltavo le maree" è giunto alla quarta edizione. In tour in Italia è giunto anche a Polla per presentare il suo secondo romanzo "Soltanto il cielo non ha confini" in cui mattioni conserva lo sguardo asciutto del giornalista, arricchendone però nello stesso tempo la visuale: pagina dopo pagina, la cronaca cede il passo alla poetica. Una vicenda dove violenza e amore, avidità e altruismo, tragedia e farsa si intrecciano fino all'ultima pagina prima di arrivare a una conclusione imprevista.

Ci sono un fotoreporter in perenne spleen, due gemelli messicani divisi dalla “Merica”, uno stagista in cerca di gloria, un malavitoso che traffica immigrati sul confine, un paio di poliziotti accidiosi, un piccolo fazendero pieno di saggezza e tanti altri personaggi sullo sfondo di El Paso, città americana catafratta da un destino crudele: essere allo stesso tempo meta ambita e luogo di soporosa infelicità. Moderato dal giornalista e scrittore Geppino D’Amico, e introdotto da Paola D’Angelo, presidente Associazione Voltapagina, l'incontro ha visto la lettura di brani da parte di Rossana Forlano e Giulia Piscitelli. Presente l’editrice Rosamaria Sarno.